Um die Webseite optimal gestalten und Ihnen an Ihre Interessen angepasste, nutzungsbasierte Informationen zukommen lassen zu können, verwendet Daimler Cookies. Mit der Nutzung der Webseite stimmen Sie der Verwendung von Cookies zu. > Weitere Informationen erhalten Sie in den Cookie-Hinweisen.

Accetta
  • Classe E
  • Berlina
  • 09/2016 - 11/2017
app store google play
X

Stampa
Funzionamento del sistema di parcheggio autonomo con attivazione a distanza

Il sistema di parcheggio autonomo con attivazione a distanza effettua la manovra di parcheggio mentre il guidatore si trova all'esterno del veicolo. Una volta selezionato lo spazio di parcheggio idoneo, scendere dal veicolo per condurlo nello spazio di parcheggio mediante un telefono cellulare idoneo. Il sistema di parcheggio autonomo con attivazione a distanza interviene accelerando, frenando, sterzando e cambiando marcia. È possibile interrompere la manovra di parcheggio in qualsiasi momento mediante il telefono cellulare.

Il veicolo può essere manovrato in avanti e all'indietro mediante il telefono cellulare anche in direzione rettilinea (exploration mode). Ciò è utile ad esempio quando un garage è talmente stretto da non consentire o rendere difficoltosa la salita o la discesa dal veicolo dopo il parcheggio. Il sistema di parcheggio autonomo effettua automaticamente le piccole correzioni necessarie sul volante.

Il sistema di parcheggio autonomo con attivazione a distanza è soltanto un dispositivo ausiliario. Pertanto non può sostituirsi al guidatore che deve comunque sempre fare attenzione alla situazione adiacente al veicolo. La responsabilità relativa alla sicurezza delle manovre, del parcheggio e dell'uscita da parcheggio è pertanto del guidatore. Accertarsi che nella zona di manovra non vi siano né persone, né animali o oggetti.

Il sistema di parcheggio autonomo con attivazione a distanza viene interrotto se viene effettuata una delle seguenti azioni:
  • viene disattivato il sistema di parcheggio autonomo

  • viene premuto un tasto sulla chiave

  • il guidatore si trova una distanza superiore a (3,0 m) dal veicolo

  • interviene l'ESP®.

Ulteriori informazioni sull'annullamento della funzione sono riportate nelle istruzioni d'uso dell'app Remote Parking Pilot.

Per il funzionamento del sistema di parcheggio autonomo con attivazione a distanza sono necessari un telefono cellulare e l'app Remote Parking Pilot.

Sono supportati i seguenti sistemi operativi:
  • Android™

  • Apple® iOS

Se il collegamento tra veicolo e telefono cellulare viene interrotto durante una manovra di parcheggio, è possibile proseguire la manovra se il collegamento viene ripristinato entro due minuti.

Sono supportati i seguenti scenari:
  • Parcheggio in uno spazio di parcheggio longitudinale rispetto alla direzione di marcia

  • Parcheggio in uno spazio di parcheggio trasversale rispetto alla direzione di marcia

  • Parcheggio in un garage (exploration mode)

Se durante la manovra di parcheggio si verificano problemi tecnici (ad esempio superamento della pendenza consentita), vengono eseguite automaticamente le seguenti operazioni:

  • La manovra di parcheggio viene interrotta.

  • Il veicolo viene arrestato.

  • La posizione del cambio viene inserita.

  • Il veicolo viene spento.

In caso di interruzione della manovra di parcheggio viene effettuata una segnalazione corrispondente sul telefono cellulare. In tal caso è possibile acquisire il controllo del veicolo e parcheggiare manualmente nello spazio di parcheggio. In alternativa è possibile manovrare il veicolo riportandolo nella posizione iniziale.

È possibile interrompere in qualsiasi momento la manovra di parcheggio e manovrare il veicolo riportandolo nella posizione iniziale.

Durante il parcheggio del veicolo mediante il sistema di parcheggio autonomo è possibile interrompere la manovra per acquisire il controllo del veicolo mediante il sistema di parcheggio autonomo con attivazione a distanza e portarlo in posizione finale di parcheggio.

Durante la manovra di parcheggio è possibile modificare anche la direzione di marcia. In tal caso viene ricalcolata la nuova area di manovra.

Una volta terminata la manovra di parcheggio, il sistema propone di adattare la posizione finale di parcheggio del veicolo in direzione longitudinale. La disponibilità di tale funzione dipende dalle dimensioni dello spazio di parcheggio.

Ulteriori informazioni sono riportate nelle istruzioni d'uso dell'app Remote Parking Pilot.

Limiti del sistema

Precipitazioni nevose o la pioggia intensa possono causare una misurazione imprecisa dello spazio di parcheggio. Gli spazi di parcheggio antistanti eventuali rimorchi parcheggiati il cui timone sporge occupando la superficie di parcheggio possono non essere identificati come spazi di parcheggio o essere identificati in modo errato. Utilizzare il sistema di parcheggio autonomo solo su una superficie in piano con una buona aderenza. Lo spazio di parcheggio deve essere più largo di almeno 2 ft (0,60 m) rispetto al veicolo senza retrovisori esterni.

Non utilizzare il sistema di parcheggio autonomo con attivazione a distanza tra l'altro nelle seguenti situazioni:
  • in caso di condizioni atmosferiche estreme, ad esempio ghiaccio, fondo stradale innevato o pioggia intensa

  • in caso di trasporto di un carico che sporge dal veicolo

  • se sono state montate le catene da neve

  • se lo spazio di parcheggio si trova in salita o in discesa.

Per poter cercare uno spazio di parcheggio idoneo la velocità di marcia non deve essere superiore a 22 mph (35 km/h).

Durante la manovra di parcheggio la distanza dal veicolo non deve essere superiore a 10 ft (3,0 m). In caso contrario la manovra viene interrotta e sul telefono cellulare viene visualizzato un messaggio corrispondente. Avvicinandosi nuovamente al veicolo è possibile proseguire la manovra.